-SAVE THE DATE 

17 SETTEMBRE 2022

PADENGHE

 

logo med.lav.ecm (2)
adobestock_183449275_lowres(1).jpeg

Menù

Contatti

formazione@medlavecm.it
Tel.  340 0750760
Tel.   340 0750760

Med.Lav.ECM srl è una società specializzata nell’organizzazione e realizzazione corsi accreditati ECM in ambito medico scientifico.

MONTEGROTTO TERME  GRANDHOTEL TERME 

21-22 MARZO 2025 
 

 


IDONEITA' DIFFICILI

 

ezgif.com-webp-to-png

ATTUALITÀ IN TEMA DI ALLERGOLOGIA PROFESSIONALE, DIABETE E LAVORO OGGI E RIFLESSIONI SUL RISCHIO BIOLOGICO

RICHIESTI 24 CREDITI ECM

21-22 MARZO 2025

Grandhotel Terme di Montegrotto Terme (Pd)

 IDONEITA' DIFFICILI

ATTUALITÀ IN TEMA DI ALLERGOLOGIA PROFESSIONALE, DIABETE E LAVORO OGGI E RIFLESSIONI SUL RISCHIO BIOLOGICO

Obiettivo del corso è aprire un confronto con esperti, un piano di discussione in cui teoria e pratica trovino una sintesi, e concedano al Medico Competente strumenti utili nel confrontarsi con casi di idoneità difficili

 

L’espressione del giudizio di idoneità “rappresenta una delle attività più qualificanti ma anche più complesse per il Medico Competente e il concetto di idoneità ‘difficili’ fa risaltare, fra gli altri, il nobile ruolo, del medico competente   di rispettare due diversi diritti del lavoratore: alla salute e al lavoro.
Le allergopatie professionali sono da sempre misconosciute ed ampiamente sottostimate. Anche se, storicamente, in Italia l’attenzione per queste patologie è sempre stata elevata, negli ultimi anni si è osservato un minore interesse per tali problematiche, a fronte di un’evoluzione diagnostica e terapeutica in ambito allergologico. Tali problematiche sono però ancora meritevoli di approfondimento, per la rilevanza che hanno non solo in ambito professionale ma anche per la popolazione generale. Il convegno intende quindi affrontare argomenti tradizionali, quali le forme respiratorie e cutanee, ma anche focalizzarsi su aspetti innovativi, quali ad esempio la sindrome chimica multipla, e su argomenti affrontati meno frequentemente in medicina del lavoro, che possono comunque avere una rilevanza nella gestione del rischio in ambito occupazionale, come ad esempio l’anafilassi da imenotteri. Si intende analizzare alcune fattispecie di idonietà difficili al fine di fornire elementi sui nuovi approcci diagnostici e terapeutici, finalizzati alla formulazione del giudizio di idoneità, e indicare anche possibili strategie e servizi territoriali a supporto 
In ambito di medicina del lavoro, il diabete è un tema molto dibattuto. Si tratta infatti di una patologia che solitamente non costituisce inidoneità ma che può presentare delle difficoltà per il medico competente. La legislazione su diabete e medicina del lavoro è piuttosto esigua. Nello specifico, ad interessare i professionisti della medicina del lavoro è il diabete insulinotrattato. Ci soffermeremo con lo specialista non solo per confrontarci con la nota condizione e valutarne il contesto, ma anche e soprattutto per ricevere un aggiornamento sulle attualità in termini di trattamento e provare a ragionare sulle indicazioni fin qui adottate per limitazioni e prescrizioni. Per concludere la sessione, con coerenza, affronteremo il tema della promozione della salute e della tutela dei fragili. 
Nella seconda sessione ci concentreremo invece sul rischio biologico nei luoghi di lavoro, che negli ultimi anni, gioco forza, è stata per lo più valutata in funzione della Pandemia da Covid. Sarà l'occasione di aggiornare le competenze in materia, soffermandosi sulle attualità che si sono perfezionate anche grazie alla recente esperienza. 

dottore 2.jpeg

PROGRAMMA PREVENTIVO

 
Prima sessione – Idoneità difficili 

Venerdì 21 marzo h. 13.30 registraizione partecipanti
13. 45  Presentazione del Corso 
14.00  Attualità in tema di allergologia occupazionale: 
•    Il ruolo del medico competente nella valutazione del rischio allergologico
•    Idoneità difficili 
•    Sindrome da sensibilità chimica multipla: nuovi approcci
•    Esercitazione: Presentazione di casi clinici
Francesca Larese Filon
15.30 Domande e discussione
15.45 Coffee break
16.10  Diabete e lavoro oggi. Attualità e indicazioni per il Medico Competene (Graziano Santantonio)
17.00 Casi clinici  - esercitazione 
Graziano Santantonio 
17.30  Promozione della Salute e tutela dei fragili negli ambienti di lavoro 
Liviano Vianello
Seconda sessione – 22 marzo 20263
il rischio Biologico negli ambienti di lavoro 
Docente: Raffaele Polato
Moderatore Liviano Vianello
14.00 Il ruolo del medico competente nella valutazione del rischio biologico alla luce delle attualità scientifiche e normative 
14.30 La sorveglianza sanitaria nella prevenzione dei danni alla salute correlati all'esposizione a rischio biologico  
15.30 - Il contributo del Medico Competente alla valutazione dei rischi nelle strutture sanitarie: i rapporti col datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e il servizio di prevenzione e protezione  
16.00 – Esercitazione sulla valutazione del rischio biologico nelle strutture sanitarie
17.30 –  Infortuni con esposizione a rischio biologico: procedure post esposizione e accertamenti sanitari. DPI per rischio biologico
18.00 Conclusioni e raccomandazioni
 

FACULTY

PROF.SSA FRANCESCA LARESE FILON: Medico specialista in Medicina del Lavoro Direttore della Cattedra di Medicina del Lavoro Università di Trieste
RAFFAELE POLATO: Medico specialista in Medicina del Lavoro già Rspp dell’Azienda Ospedaliera di Padova 
DOTT. GRAZIANO SANTANTONIO:  Medico specialista in Medico Specialista in Malattie Metaboliche e Diabetologia Direttore UOSD DiabetologiaDirettore UOSD Diabetologia ASL Roma 4 - Polo Ospedaliero Civitavecchia - Bracciano t.b.c.*
LIVIANO VIANELLO : Medico specialista in Medicina del Lavoro già Direttore dello Spisal dell’Asl 6 Euganea  e dell’Asl7 Pedemontana
 

*to be confirmed

 

Informazioni e
Quota di iscrizione

QUOTA DI ISCRIZIONE 

 

La quota di partecipazione è di €430,00+ IVA (=€516,00).  Gli Enti Pubblici ai fini dell’esenzione IVA di cui all’art. 10 DPR 633/72 dovranno rendere espressa dichiarazione, obbligatoria).

 

Per chi si iscrive entro il 20/02/2025 e per chi ha già partecipato ai nostri corsi   €400,00+ IVA(=€488,00) .  Specializzandi: €200+iva (244,00)

 

La quota di iscrizione e la spesa alberghiera sono detraibili al 100%.

adobestock_219845833.jpeg

Guida per l'iscrizione

-Clicca su iscriviti si aprirà una finesta
- Compila tutti  i campi presenti cliccando su iscriviti al corso (quelli con asterisco sono obbligatori);
- Verificare la disponibilità di posto al numero 340 0750760;
- Effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT62R0200812152000105141109 intestato a MedLavECM;
- Inserire nella causale: cognome, nome e titolo del corso;
- Dare conferma al numero 340 0750760 dell’avvenuto pagamento (anche sms, specificando: cognome, nome e mail) o via mail ad formazione@medlavecm.com;
- La scheda anagrafica valevole ai fini dell’accreditamento, verrà compilata in sede congressuale.

- Se si riscontrano problemi contattare la Segreteria Organizzativa Med.Lav.Ecm srl tel 3400750760 - dr.ssa Elena Cipresso

grandhotel terme.jpeg

GRANDHOTEL TERME

OSPITALITA' ALBERGHIERA

l corso si svolge presso il Grandhotel Terme di Montegrotto. 

La raccomandazione è quella di prenotare al più presto, le camere si esauriscono in fretta. 

Per prenotare è necessario compilare la  schede di prenotazione scaricabili dal pulsante blu o cliccando qui

 

Medlavecm ha siglato una convenzione, qui di seguito i pressi di questo hotel 5 stelle. 

 

Grandhotel Terme
Soggiorno in doppia (2 ospiti): 
B&B €80,00 per notte, per persona;  

Mezza pensione €  110,00 per notte, per persona (bevande escluse); 
Pensione completa € 130,00 per notte, per persona,(bevande escluse) 
Soggiorno in doppia uso singola (1 ospite) :
B&: € 100,00 per notte;

Mezza pensione € 130,00 per notte (bevande escluse);

Pensione completa € 150,00 per notte (bevande escluse);  

Alle sopraelencate tariffe è da aggiungersi la tassa di soggiorno di €4,00. Per prenotare, scarica la scheda di prenotazione alberghiera. 

Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere in contatto con Med.Lav.Ecm Srl